Eventi in programma
  • Italiano
  • English
home
spazio
BIOGRAFIA
ARTE
ILLUSTRAZIONI
MOSTRE
GIUDIZI CRITICI
INFORMAZIONI
GALLERY
Illustratore per Poesie edite e inedite, di C.Porta Editore U.Hoepli, 1929
Illustratore per Poesie edite e inedite,
di C.Porta Editore U.Hoepli, 1929
zoom
 
illustrazioni
1914
Collabora come illustratore per riviste e periodici del “Corriere della Sera”: prima a “La Lettura”, poi negli anni 1915 e 1916 a "Il Corriere dei Piccoli" e a "Italia Bella".
 
1916
Illustra "Qua e là per il mondo" di L Barzini, con A. Beltrame, R. Salvadori ed altri, Editore U. Hoepli, Milano.
 
1917
Illustra disegni per "Pluto", una commedia greca di Aristotile (mai pubblicati).
 
1921
Illustra "Viaggio sentimentale" di Sterne, Editore Hoepli, Milano (pubblicato nel 1926), e "Fanciulli d'Italia" di A.V. Gentile.
 
1922
Esegue illustrazioni per "Il Novellino" e per il "Guerin Meschino".
 
1923
Illustra una ricca edizione delle "Poesie edite e inedite" di C. Porta, Editore Hoepli, Milano (pubblicata nel 1929).

Ricoveri in Ospedali psichiatrici a datare dal 1924 ne troncano la carriera.
 
1936
Prepara bozze per "Lazzarillo de Tormes" (un capolavoro della letteratura spagnola).
 
1938
Propone alla Casa Editrice Hoepli disegni e bozze per un'edizione de "I promessi sposi", di A Manzoni, su cui lavorava da anni.
 
1939
Prepara bozze per "I Fioretti" di S.Francesco (un famoso testo duecentesco).
 
1941
Propone alla Casa Editrice Hoepli il manoscritto "Cosa è la follia", da illustrare con «somatici» ripresi durante i periodi di degenza. Tutte opere rimaste inedite.
 
1941
Illustra per la Casa editrice Ceschina alcuni libri per ragazzi: "Stretta la foglia larga la via...", di G. Latronico e "Ravaldino", di A. Romagnoli.
 
1942
Prepara, per Piero Trevisani, bozze per "Enzeli", un libro divulgativo per ragazzi, andate smarrite e rimaste inedite.
 
   info@ginosandri.it