Eventi in programma
  • Italiano
  • English
home
spazio
BIOGRAFIA
ARTE
ILLUSTRAZIONI
MOSTRE
GIUDIZI CRITICI
INFORMAZIONI
GALLERY
Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
home
 
biografia essenziale
>
Servizio TV realizzato in occasione di
Mostra a Roma a Palazzo delle Esposizioni
"Gino Sandri, arte, follia, linguaggio dell'anima"
TG notte - Raidue
21 febbraio 2002 - h. 0,50
 
 
>
Servizio TV realizzato in occasione di
Mostra a Monza a Palazzo dell'Arengario
"Gino Sandri(1892 - 1959), luci dell'arte, ombre della follia"
TGR Lombardia - Raitre
8 Giugno 2009 - h. 14,15
replicato in :
TG -Raiuno - Enciclopedia
19 Giugno 2009 - h. 8,15
 
 
VIDEO: Gino Sandri, luci dell'arte, ombre della follia.
(con frasi tratte da manoscritti e diari lasciati dell'artista)
 
 
>
1°parte - note biografiche relative al primo periodo(sino al 1923)
 
 
>
2°parte - note biografiche relative al periodo di internamento in Istituto Psichiatrico
 
 

Gino Sandri (1982 - 1959) artista formatosi alla scuola di grandi maestri del novecento(Tallone, Mentessi, Confalonieri, Belloni, Longoni, Wildt), era scomparso all'attenzione di critica e pubblico a causa dei lunghi periodi di internamento in istituti psichiatrici cui era stato sottoposto dal 1924 in poi, forse anche per motivi di carattere politico; questa triste vicenda ne tronca la carriera.
Oggi il suo raro talento rimasto tale anche durante la sua sfortunata esperienza manicomiale, indipendentemente dal suo stato mentale, viene riscoperto in scritti e disegni di lucidità straordinaria costituenti un'eccezionale testimonianza storica, forse unica nello specifico genere.

L'opera dell'artista è stata ultimamente ricordata nelle seguenti mostre, personali e collettive; alla Galleria S.Fedele a Milano(1999), a Palazzo Reale a Milano(2000, in collettiva), al Museo S.Ambrogio a Milano(2001), a Palazzo delle Esposizioni a Roma(2002), al Museo Storico di Trento(2003, in collettiva), a Palazzo della Ragione a Bergamo (2006, in collettiva), alla Torre Viscontea, Musei Manzoniani a Lecco (2006), al Nouveau Musée National a Montecarlo (2007, in collettiva), al Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena (2009, in collettiva), a Palazzo dell'Arengario a Monza (2009).

I disegni somatici realizzati in Istituto Psichiatrico, e gli scritti facenti parte dell'Archivio Gino Sandri, sono stati dichiarati: "di interesse storico particolarmente importante"
dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e sottoposti alla disciplina del decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n.42.

 
   info@ginosandri.it